La sezione "Metodi e strumenti" si propone di illustrare gli strumenti e le metodologie utili per analizzare e gestire le questioni relative alla sicurezza urbana. Questo approccio si basa su una diagnosi locale di sicurezza, un processo sistematico che permette di identificare i fenomeni di insicurezza, le loro cause e i fattori di rischio specifici a livello locale.

All'interno di questa sezione troverai:

  • Diagnosi locale di sicurezza: Un'analisi dettagliata del processo utilizzato per studiare il contesto socio-economico, le problematiche percepite e i dati oggettivi relativi alla sicurezza. Questo strumento è il punto di partenza per ogni strategia di intervento.

  • Fenomeni di insicurezza: Un'esposizione dei principali fenomeni che minacciano la sicurezza e la qualità della vita nelle aree urbane, come il degrado, il vandalismo, e altri reati predatori, analizzati con un'attenzione particolare alle loro manifestazioni sul territorio regionale.

  • Glossario: Una raccolta dei termini chiave per comprendere il linguaggio tecnico e le definizioni utilizzate nel campo della sicurezza urbana, dalla prevenzione situazionale alle politiche di sicurezza partecipata.

  • Bibliografia: Un elenco di fonti e documenti di riferimento che supportano e arricchiscono le informazioni presentate, offrendo spunti per ulteriori approfondimenti.