Si intende dare nuovo impulso alle funzioni di coordinamento e indirizzo che la Regione esercita sui Corpi e Servizi di polizia locale del territorio. L’obiettivo principale, in questo ambito, è quello di assicurare a tutti i cittadini dell’Emilia-Romagna un livelloomogeneodelleprestazioni dipolizia locale e favorire, in base agli effettivi fabbisogni, il sostegno agli enti con più modeste dotazioni di personale o, nei momenti di rilevante afflusso turistico, sostenere attivamente i comuni.

Azioni prioritarie
  • Rafforzare un patto di reciprocità con i comuni, a partire da quelli più piccoli: maggiore investimento e sostegno della Regione per il potenziamento delle dotazioni strumentali dei corpi e servizi in cambio di maggior coordinamento e integrazione sul territorio.
  • Continuare a garantire un’omogenea e qualificata formazionedi base per tutti gli operatori neoassunti, nonché a promuovere la formazione continua e lo sviluppo di nuove professionalità, sia per rispondere alle nuove problematiche della sicurezza, sia per consolidare i saperi tipici della categoria.
  • Rendere strutturali le sperimentazioni introdotte con il corso-concorso regionale per il reclutamentoe la formazione sul campo dei nuoviagenti, mettendo a sistema, sulla base dell’esperienza maturata, il corso-concorso unico regionale con bandi da pubblicare con cadenza periodica funzionale al fabbisogno espresso dagli Enti Locali.