Governance dell’economia serale e notturna delle città
Per la prevenzione dei rischi legati alla c.d. “mala movida” notturna, la Regione intende promuovere azioni di sistema che attivino l’intervento coordinato tra soggetti diversi, in grado di lavorare sulla mediazione dei conflitti attraverso lo sviluppo di patti di gestione degli spazi di socialità e la creazione di protocolli operativi tra operatori sanitari e addetti alla sicurezza.
Azioni prioritarie
- Intraprendere forme sperimentali di governance tra attori istituzionali, sociali ed economici per l’attuazione di misure di qualificazione dell’offerta commerciale e culturale, di prevenzione comunitaria al fine di trasformare i distretti del loisir in luoghi più sicuri, inclusivi e accessibili.
- Valorizzare il ruolo precipuo degli Street Tutor, quale figura professionale orientata ad applicare strategie di mediazione dei conflitti, promuovendo un modello positivo di utilizzo dello spazio pubblico e gestione delle criticità.
- Sostenere iniziative culturali diffuse che sappiano qualificare, valorizzare e rivitalizzare aree deprivate, contribuendo a decongestionare i contesti più problematici.